Diploma Audio Engineering (2023)

  • Il Diploma

I corsi sono volti al conseguimento dei seguenti titoli di studio:

  • Diplomi UniversitariBTECHigher National Diploma in Ingegneria del Suonorilasciati da Pearson(ente accreditato per il rilascio di diplomi universitari dal ministero dell’istruzione del Regno Unito; attivo in ambito dipubblicazioni didattiche dagli anni ’20, oggiil maggior editore di libri di testo per l’istruzione al mondo)
  • Certificazione delle Competenze (Istruzione e Formazione Professionale) come Fonicorilasciata dall’Accademia (ente accreditatoper la certificazione delle Qualifiche Professionali Riconosciutecome stabilite nel Quadro Regionale degli Standard Professionali)
  • Certificazione come “Pro Tools Operator – Music rilasciata da AVID
Titolo di Studio Internazionale – BTEC HND

I diplomi BTEC HND di quinto livello consentono l’accesso all’ultimo anno accademico deipercorsi di laurea Bachelor of Arts (BA) e Bachelor of Science (BSc) in molte università di tutto il mondo che offrono corsi in questo ambito e che riconoscono i crediti RQF maturati con il Diploma BTEC (qui un’applicazione online che permette di trovare gli istituti che accettano il diploma BTEC).L’Accademia offre agli studenti che intendono seguire il cosiddetto “Top Up Year” (anno di studio supplementare necessario per conseguire un Diploma di Laurea Triennalerilasciato nel Regno Unito) unaspeciale convenzione con Coventry University che permette di snellire le procedure di iscrizione eoffre vantaggi nell’individuare un alloggio studentesco.

Titolo di Studio Riconosciuto – Istruzione e Formazione Professionale

I percorsi accreditati di Istruzione e Formazione Professionale sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario in quanto compresi in un apposito repertorio nazionale. L’Accreditamento per l’erogazione dei servizi di IeFP viene rilasciato sulla base della presenza di elevati standard qualitativi il cui mantenimento viene controllato con verifiche continue; oltre a garantire il mantenimento degli elevati standard qualitativi che caratterizzano la nostra Accademia, l’accreditamento consente la detrazionedelle spese scolastiche.

Corsi Certificati AVID ProTools – Licenza Software Compresa

Il percorso didatticoAVID Education incluso nei corsi consente il raggiungimento dei principali obiettivi professionali e l’acquisizione delle competenze richieste per lavorare all’interno dei maggiori studi di produzione musicale e post produzione cinematografica, televisiva e giornalistica. Al termine del corso gli studenti avranno conseguito il certificato “Pro Tools Operator – Musicrilasciato da AVID.

Oltre 400 ore di teoria –Oltre 250 ore di pratica individuale

Il percorso didattico prevede lezioni collettivee laboratori guidati individuali di introduzione alle esercitazioni individuali. Per garantire pari opportunità agli iscritti attività pratiche e prove d’esame si svolgono presso gli studi dell’Accademia, agli studenti viene fornita una licenza personale del software Pro Tools (Mac OS e Windows) per l’intera durata del corso.

Cambiare area di studi senza perdere crediti formativi

Il primo anno di corso è propedeutico e in comune per i corsi di Audio Engineering e Music Production (pur svolgendo attività diverse, infatti, i ruoli di Tecnico Audio e Produttore Musicale attingono alle medesime competenze di base); al termine del primo anno di corso gli studenti potranno scegliere se proseguire nel percorso di studi scelto in un primo momento o, previo colloquio con il Direttore di Dipartimento, di cambiare area di studi senza perdere alcun credito formativo e senza sostenere alcun costo aggiuntivo.

Diploma Audio Engineering (1)

  • Attività Didattiche
(Video) A day in the life of an Audio Engineer

Data la natura professionale del percorso formativo lezioni, laboratori, tutoring e prove d’esame si svolgono in contesti realistici, preparando così gli studenti alle mansioni che dovranno svolgere una volta che intraprendano la professione. I programmi didattici si svolgono infatti per progetti divisi in aree di attività (o di studio), ognuna delle quali fa riferimento a un contesto lavorativo che potrà essere fonte di sostentamento per la carriera professionale dello studente una volta che questo si diplomi.

Primo Anno

Al terminedel primo anno di corso gli studenti conseguono il certificato “Pro Tools Operator – User” rilasciato da AVID.

Lezioni(classidamassimo13studenti)

  • Teoria del Suono (Analisi del Suono – Principi di Acustica)
  • Routing Audio(Segnali Audio – Routing & Registrazione)
  • Processing & Mixing(Processori Audio – Tecniche di Mix – Principi di Mastering)
  • Sintesi Sonora & MIDI(Principi di Sintesi Sonora – Linguaggio MIDI – Registrazione e editing MIDI)
  • Live Sound(Allestimento e Cablaggio Palchi – Dimensionamento Impianti Audio – Souncheck)
  • Recording(Microfoni – Tecniche di Ripresa Microfonica e di Registrazione)
  • Ear Training(Teoria e Analisi Musicale)
  • Music Business(Diritto della Musica)
  • Marketing & Self Promotion (Principi di Marketing)
  • Musicologia(Storia della Musica; Metodi di Ricerca)
  • Corsi Certificati AVID Pro Tools (Pro Tools 101 & Pro Tools 110)

Laboratori

  • Laboratori OS(Conoscenza del Sistema Operativo Mac OS)
  • Laboratori Pro Tools(Funzionalità del software Pro Tools)
  • Laboratori Processing & Mixing Digitale(Routing – Processori di Segnale – Editing – Mixing)
  • Laboratori Processing & Mixing Analogico(Routing – Processori di Segnale – Mixing Analogico)
  • Laboratori MIDI/Sintesi(Sequencing – Sintetizzatori – Campionatori)
  • Laboratori Live Sound (Allestimento Palco – Procedure di Line Check – Procedure di Sound Check)
  • Laboratori Acustica(Registrazione e Utilizzo di Impulse Response)

Esercitazioni

  • Music Production Fundamentals(Produzione di un brano in un genere identificabile: sound design, mix, finalizzazione)
  • Live Sound (Allestimento Palco – Line Check & Sound Check)
SecondoAnno

Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato le competenze necessarie periniziare a operare come professionista del settore; i crediti maturati permetteranno il conseguimento dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma UniversitarioBTECHigher National Diploma in Ingegneria del Suono
  • Certificazione delle Competenze (Istruzione e Formazione Professionale) come Fonico
  • Certificazione come “Pro Tools Operator – Music rilasciata da AVID

Lezioni(classidamassimo13studenti)

(Video) Top 10 Reasons Not to Be an Audio Engineer

  • Tecniche avanzate di registrazione(Studio B – Pianificazione e Procedure di Registrazione – Studio A)
  • Tecniche avanzate di mix(Processori di Segnale – Tecniche di Mix – Ascolto Critico)
  • Mastering(Impostazione della Sessione; Processing Creativo e Correttivo – Final Export)
  • Music Systems Programming(Linguaggi di programmazione – Creazione Software Generazione / Processing Audio – Cycling ’74 Max)
  • Live Sound (Protocolli Audio Digitale – Live Digital Consolles – Sound System Configuration)
  • Post-produzione Audio / Video(Presa diretta – Doppiaggio – Post-Produzione)
  • Creative Research project (Procedure di Ricerca Applicata)
  • Corsi Certificati AVID Pro Tools (Pro Tools 201 & Pro Tools 210M)

Laboratori

  • Laboratori Editing Avanzato(Sound Replacement – Vocal tuning – Drum Editing)
  • Laboratori Mixing avanzato(Buss & Parallel Processing – Automazioni – Esportazione Stem)
  • Laboratori Mastering(Impostazione Sessione – Codifica / Decodifica Mid-Side – Processing)
  • Laboratori Music Systems Programming (Max MSP)
  • Laboratori Post Production (Registrazione in Presa Diretta – Dialogue Replacement – Foley & Sound FX – Mixing)
  • Laboratori Studio A(Routing Patch-bay e Consolle Analogica SSL)
  • Laboratori Studio B(Routing dello Studio – Superficie di Controllo AVID C|24)
  • Laboratori Live Sound (Consolle Digitali – Allestimento Palco – Line Check e Sound Check)

Esercitazioni

  • Mixing Skills(Applicazione di tecniche avanzate nella realizzazione di un Mix)
  • Mastering Skills(Applicazione di tecniche avanzate nella realizzazione di un Master)
  • Studio Recording(Applicazione di tecniche avanzate nella realizzazione di una Registrazione Audio)
  • Studio Production(Realizzazione di una produzione musicale completa)
  • Live Sound (Realizzazione Mix e gestione ascolti di palco – Live Recording Multitraccia)
  • Post Production(Sonorizzazione spot pubblicitari e contenuti multimediali)
  • Scenari Didattici I

Partendo dalle basi della teoria del suono, il primo anno sviluppa negli studenti le capacità necessarie per iniziare ad affrontare in un contesto professionale le mansioni di competenza di un tecnico del suono. Agli studenti viene chiesto di:

  • Realizzare la pre-produzione di un brano, applicando tecniche di composizione, ricerca sonora e mixing coerentemente con le caratteristiche del progetto (Sala DAW)
  • Applicare tecniche di ascolto critico, in riferimento alle proprietà fondamentali del suono e ai fenomeni percettivi
  • Riconoscere elementi musicali essenziali (generi e stili, forma, struttura, tempo, tonalità ecc.) ed effettuare trascrizioni melodiche e ritmiche utilizzando correttamente la notazione musicale
  • Elaborare un progetto tecnico di allestimento per esibizioni dal vivo (selezione e posizionamento delle attrezzature)
  • Svolgere operazioni di allestimento, sound check e mix in un contesto di performance live (Sala Live Sound)
  • Allestire una postazione di produzione ibrida analogico-digitale, effettuando cablaggi appropriati e registrando segnali in dominio digitale (routing analogico-digitale)
  • Elaborare un business plan per la propria carriera professionale e proporsi al mercato mettendo in pratica strategie di marketing efficaci

Al termine del primo anno di corso gli studenti potranno scegliere se proseguire nel percorso di Audio Engineering come deciso in un primo momento o, previo colloquio con il Direttore di Dipartimento, di cambiare area di studi senza perdere alcun credito formativo.

“Music Production Fundamentals”

Modulo di lavoro principale del primo anno di corso, il lavoro di pre-produzione sviluppa un’ampia gamma di competenze base che permettono agli studenti di iniziare ad affrontare in un contesto professionale le mansioni di produzione, registrazione e mix di competenza di un tecnico del suono.Agli studenti viene richiesto di sviluppare unapianificazione del lavoro in relazione a un genere musicale identificatoe di attuarla nella pre-produzione di un brano.

“Ascolto Critico”

Sviluppare capacità di ascolto critico significa imparare a relazionare le proprie sensazioni uditive con le proprietà fisiche di un suono, con la sua percezione e, successivamente, con tecniche e tecnologie che permettono di modificarne le caratteristiche. Attraverso processi di ascolto e la preparazione di tutorial tecnici (che si può rivelare, oltre che un ambito di lavoro, un importante mezzo di autopromozione per i neo-diplomati), il modulo di studio prevede di maturare le capacità critiche necessarie ad affrontare i processi di analisi e decisionali necessari in una produzione musicale professionale.

”Teoria Musicale Applicata“

La conoscenza della musica nelle sue più diverse forme è uno strumento prezioso per qualunque Tecnico Audio o Producer, vista la continua evoluzione della materia ancor più importante è la capacità di espandere continuamente le proprie conoscenze.
Il modulo di studio guida gli studenti nell’imparare a riconoscere elementi essenziali dei contenuti musicali, come generi e stili, forma, struttura, tempo o tonalità, e successivamente a maturare conoscenza formale della notazione musicale per effettuare trascrizioni melodiche e ritmiche.

“Allestimento Live Performance”

Data l’ampia disponibilità di tecnologie attualmente disponibili, fornire una consulenza tecnica caratterizzata da una gestione ottimale delle risorse spesso si rivela essere un vero e proprio banco di prova per i professionisti del settore.
Il modulo di studio richiede agli studenti di elaborare un progetto tecnico di allestimento per esibizioni dal vivo (selezione e posizionamento delle attrezzature) facendo riferimento alle richieste del committente, alla disponibilità di budget e giustificando le proprie decisioni.

(Video) Should You Go To School for Audio Engineering? (in 2022)

“Live Sound 1”

Principale area di occupazione per i neo-diplomati dell’Accademia, l’ambito del Live Sound è anche uno dei punti di forza della struttura: gli studenti, infatti, hanno a disposizione una sala dedicata al live sound e le attività di laboratorio e di valutazione si svolgono con la presenza sul palco di musicisti professionisti. Gli studenti sono inoltre coinvolti nel service audio/luci nei concerti di cui l’Accademia è sponsor tecnico.

”Audio Recording”

Essere in grado di allestire e cablare correttamente una postazione di produzione audio e gestire correttamente il flusso dei segnali in dominio analogico e digitale, è competenza fondamentale e importantissima di qualsiasi Sound Engineer o Producer professionista.
Il modulo di studio serve a maturare capacità nel selezionare opportunamente i componenti di una postazione di lavoro, di collegarli tra loro e di gestirli in modo appropriato, sia in dominio analogico che digitale.

”L’industria Musicale”

Avendo scelto di intraprendere la carriera di professionista in ambito musicale è necessario che gli studenti elaborino un business plan della propria carriera, identificando il ruolo che intendono ricoprire nell’industria musicale e sviluppando capacità di gestione manageriale di una carriera artistica.

“Marketing & Promotion”

Approfondimento del modulo dedicato all’industria musicale, prevede che gli studenti investighino le possibilità di impiego offerte dall’industria, sviluppino entro una data stabilita le competenze necessarie per ottenere impiego come Tecnico del Suono e si propongano al mercato utilizzando strategie di marketing.

  • Scenari Didattici II

Il secondo anno di corso introduce gli studenti al lavoro in studio, alla post-produzione e ai sistemi di performance musicale. Agli studenti viene chiesto di:

  • Analizzare le opportunità di impiego e proporre al mercato la propria figura professionale
  • Registrare, mixare e finalizzare un progetto musicale, viene lasciata ampia libertà per quanto concerne la scelta del progetto (Studio B&Studio P)
  • Svolgere operazioni di allestimento, sound check, esibizione e registrazione di un set live del progetto che si è scelto di produrre (Sala Live Sound)
  • Programmare sistemi di performance musicale hardware e software interattivi (Sala DAW)
  • Gestire le fasi di registrazione e lavorazione nel processo di produzione e post-produzione audio per il video (Studio C)
  • Concordare, sviluppare e presentare un progetto di ricerca personale

Previa disponibilità lo studente potrà frequentare anche lezioni delle aree di studio facenti parte del percorso di Music Production.

”Collocazione e Sviluppo Professionale”

La conoscenza dei propri punti di forza professionali e la formazione di una propria identità sono il primo passo verso la costruzione di una strategia a breve, medio e lungo termine. In questo modulo verranno esplorate le molte vie e modalità di impiego, costruendo una maggiore consapevolezza per affrontare al meglio il mercato del lavoro.

“Studio Recording”

Le attività di registrazione di voci, strumenti musicali e sorgenti sonore in genere, rappresentano un passaggio importantissimo nel processo di produzione musicale. Saper gestire con padronanza e consapevolezza questa fase del lavoro è un requisito essenziale per chiunque ambisca a ricoprire professionalmente il ruolo di tecnico del suono o produttore artistico.

(Video) Is Going To Audio School Worth It? - RecordingRevolution.com

”Mixing Skills”

Non sempre un tecnico del suono ha la possibilità di seguire un progetto in tutte le sue fasi. Spesso infatti gli artisti / clienti portano in studio materiale audio già registrato in modo poco appropriato, chiedendo di mixare i brani risolvendo i problemi che si sono verificati in fase di registrazione.Tra le doti di un buon fonico/producer vi è anche la capacità di selezionare e utilizzare al meglio i tanti strumenti di editing che le moderne tecnologie digitali mettono a disposizione.

”Mastering Skills”

Delicata fase finale di ogni produzione audio, il processo di Mastering non prevede solo l’ottimizzazione dell’audio ma anche la preparazione del materiale per la distribuzione in diversi formati.Agli studenti viene chiesto di eseguire il processo di Mastering di una produzione.

“Produzione Audio”

Prosecuzione e approfondimento del modulo di studio dedicato alla pre-produzione, il progetto di produzione audio lascia ampia libertà agli studenti nella organizzazione e realizzazione tecnica di un progetto musicale che verrà in seguito presentato al termine del secondo anno di studi.

”Post-produzione“

Che si tratti di materiale dedicato al cinema, al broadcast o alla distribuzione su internet, la presenza di una traccia audio per il video di alta qualità è frutto di pianificazione e competenza.Il modulo di studio sviluppa negli studenti le capacità necessarie per conoscere e gestire le diverse fasi di registrazione e lavorazione nel processo di produzione e post-produzione audio per il video.

”Live Sound 2“

Approfondimento del modulo Live Sound 1, prevede per gli studenti operazioni di allestimento, sound check, esibizione e registrazione di un set live. Le attività di laboratorio e di valutazione si svolgono con la presenza sul palco di musicisti professionisti. Gli studenti sono inoltre coinvolti nel service audio/luci nei concerti di cui l’Accademia è sponsor tecnico.

”Music Systems Programming“

I recenti sviluppi in ambito di software audio interattivi hanno permesso agli artisti di esplorare nuove possibilità di ricerca sonora, e di attuarle attraverso la creazione di tecnologie personalizzate. In questo modulo gli studenti impareranno a conoscere le tecniche e gli strumenti necessari alla programmazione e realizzazione di sistemi di performance musicale hardware e software interattivi.

”Progetto di Ricerca“

Il percorso BTEC, anche in funzione di un possibile proseguimento degli studi universitari per il conseguimento di un Bachelor, prevede che gli studenti elaborino e presentino un proprio progetto di ricerca.Partendo da un tema generale proposto, ogni studente ha la facoltà di scegliere e proporre lo svolgimento di un proprio progetto basandosi sulle proprie ambizioni professionali, avendo così occasione di approfondire tematiche di interesse personale.

  • Inserimento Professionale

Gli attuali contesti lavorativi richiedono agli operatori del campo delle Tecnologie Audio di essere competenti in diverse aree di attività. Obiettivo del corso di Audio Engineering è di sviluppare negli studenti la versatilità necessaria per vivere di musica, trasmettendo competenze tecniche, musicali e di business management che potranno diventare forme di sostentamento per la loro carriera professionale.

(Video) Audio Engineer | What I do & how much I make | Part 1 | Khan Academy

Studenti professionalmente attivi entro otto mesi dalconseguimento del Diploma Universitario BTEC

Diploma Audio Engineering (2)

Al termine del corso gli studenti avranno conseguito il Diploma Universitario BTEC in Ingegneria del Suono, il certificato “Pro Tools Operator – Music”rilasciato da AVIDe sviluppato le competenze necessarie per iniziare a operare come professionista del settore in ambiti quali:

  • Recording/Mixing Operator (fonico in studio di registrazione)
  • Mastering Operator (finalizzazione contenuti audio)
  • Post-Production Operator (gestione di contenuti audio per il video)
  • Live Sound Operator (allestimento e gestione di performance musicali dal vivo)
  • Sound Designer (creazione di sonorizzazioni per spot, videogames e contenuti multimediali)
  • Autore di articoli di settore (tutorial, recensioni tecniche e musicali)
  • Consulente tecnico (allestimento impianti di diffusione sonora, configurazione studi di registrazione e produzione)

E’ previsto inoltre lo sviluppo di competenze volte a rendere autonomi gli studenti in ambiti nonprettamente tecnici come:

  • Music Business (diritto della musica, business plan,artist management, gestione di un’etichetta discografica)
  • Marketing (conoscenza dei principi del marketing e della promozione della propria attività /figura professionale)
  • Collocazione Professionale (preparazione CV, ricerca di mercato, sviluppo della propria figura professionale)

Videos

1. Diploma in Sound Engineering | 10th ke baad kaise kare aur course kya hai ? | Eligibility
(Educational Words Touch)
2. JMC Academy Audio Engineering + Sound Production Course Overview
(JMCAcademy)
3. Diploma In Audio Engineering Worth from 🇳🇿SAE Institute New Zealand?
(Jimmy a Geek)
4. Sound Engineering and its opportunities | Sound Engineering Academy | SEA | Audio Engineering Course
(Sound Engineering Academy)
5. Interview with SAE audio student Charles Inopiquez
(SAE Australia)
6. Learn Live Sound Engineering w/ Point Blank & Waves Audio
(Point Blank Music School)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Prof. An Powlowski

Last Updated: 06/23/2023

Views: 5798

Rating: 4.3 / 5 (44 voted)

Reviews: 83% of readers found this page helpful

Author information

Name: Prof. An Powlowski

Birthday: 1992-09-29

Address: Apt. 994 8891 Orval Hill, Brittnyburgh, AZ 41023-0398

Phone: +26417467956738

Job: District Marketing Strategist

Hobby: Embroidery, Bodybuilding, Motor sports, Amateur radio, Wood carving, Whittling, Air sports

Introduction: My name is Prof. An Powlowski, I am a charming, helpful, attractive, good, graceful, thoughtful, vast person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.