Introdotta nel 2011 in base all’art.4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n.23., la tassa di soggiorno (o imposta di soggiorno)è un supplemento che ogni turista deve pagare per ogni notte che soggiorna in una struttura ricettiva; la tassa è imposta dall’ente turistico del comune o della regione dove si alloggia, come contributo per la salvaguardia e il mantenimento dell’infrastruttura turistica (pulizia, spiagge, sentieri, cultura ecc.).
Regolamentazione base:la tassa non può essere applicata indistintamente da tutti i comuni italiani, ma solo dai Comuni capoluogo di provincia oppure, fanno eccezione, quei comuni inseriti negli elenchi regionali delle località turistiche o in quelli delle città d’arte.
Il tetto minimo previsto è di 1 euro per un massimo di 5 euro (in base alla struttura) per ogni notte in cui si soggiorna in albergo, a persona. Ad esempio, un hotel a 5 stelle avrà una tassa di soggiorno più alta rispetto ad una struttura a 3 stelle o di classificazione inferiore.
L’elenco in tabella non è esaustivo di tutte le località che applicano la tassa di soggiorno, cercheremo di tenerlo aggiornato di volta in volta. Per segnalare errori, modifiche e/o nuovi inserimenti, scrivici!
Località | Tariffe (per notte a persona) | Minori | Esenzioni |
| | ABRUZZO | |
Pescasseroli | 2,00 | gratis fino a 14 anni | – portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica e il loro accompagnatore; – partecipanti ai viaggi di istruzione delle scuole di tutti gli ordini e gradi; |
Roccaraso | da 0,50 a 2,50 euro | gratis fino a 10 anni | – una guida ed un autista di autobus, per ogni gruppo composto da minimo 20 persone. |
Roseto degli Abruzzi | da 1 a 2,50 euro | gratis fino a 14 anni | – portatori di handicap certificati e loro accompagnatore – soggetti ospiti per situazioni di emergenza – i cittadini stranieri richiedenti protezione nazionale – gli autisti di pullman delle agenzie di viaggi e turismo – personale appartenente alla Polizia di Stato e alle altre Forze Armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica |
| | BASILICATA | |
Matera | da 1 a 2 euro | gratis fino a 14 anni | – I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio; – I disabili Regolamento comunale |
Nova Siri (MT) | 1 euro | gratis fino a 14 anni | Esenzioni: – ostelli della gioventù e strutture comunali; – coloro che praticano terapie riabilitative edegenti ricoverati presso strutture sanitarie (un accompagnatore per paziente) – i genitori e/o famigliari entro il secondo grado che accompagnano i malati |
| | CALABRIA | |
Reggio Calabria | da 1 a 2,50 euro | gratis fino a 14 anni | Esenzioni: – soggetti che assistono i degenti ricoverati– forze dell’ordine – autisti di pullman – accompagnatori turistici |
Marina di Mandatoriccio (CS) | da 2 a 3 euro | / | / |
Cassano allo Ionio (CS) | da 1 euro a 3 euro | | – autisti di pullman – accompagnatori turistici – animatori turistici |
| | CAMPANIA | |
Napoli | da 1 euro a 5 euro (extra lusso) | gratis fino a 18 anni | Esenzioni – dal 10° giorno – i pazienti che devono effettuare trattamenti sanitari – coloro che assistono i degenti ricoverati – i genitori che accompagnano i minori di anni 18 malati; |
Sorrento e penisola sorrentina (NA) | da 1 euro a 1,50 euro | gratis fino a 18 anni | |
Tassa di sbarco (sostituisce quella di soggiorno) Capri e Anacapri | 1,50 euro | | L’imposta di sbarco sarà riscossa dalle Compagnie di navigazione e dagli altri Vettori pubblici e privati. |
Ischia | da 1 euro a 1,50 euro | gratis fino a 18 anni | |
Maiori | da 1 euro a 2 euro | gratis fino a 10 anni | Esenzioni: – Gli autisti e/o accompagnatori per gruppi costuituiti da almeno 25 paganti – Gli studenti |
Ravello | da 1 euro a 4 euro | gratis fino a 16 anni | Esenzioni – i diversamente abili che dovranno esibire al gestore idonea documentazione; – gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. – l’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 20 partecipanti; – l’imposta non dovrà essere corrisposta dopo il 7° giorno di soggiorno |
Salerno | da 2 a 3 euro | gratis fino a 12 anni | Esenzioni: –i diversamente abili che dovranno esibire al gestore idonea documentazione; – gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. – l’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico. |
| | EMILIA ROMAGNA | |
Bologna | da 1 a 4 euro | gratis fino a 14 anni | esenzioni dalla 6° notte |
Parma | da € 0,50 a 2 euro | gratis fino a 12 anni | Esenzioni dalla 5° notte |
| | FRIULI V.G. | |
Trieste | 2,10 euro (1,10 euro dai 10 ai 16 anni) | gratis fino a 10 anni | |
| | LAZIO | |
Roma | da 2,00 euro a 7,00 euro | | Fonte |
Fiumicino (RM) | 2,00 euro | | massimo 10 pernottamenti |
| | LIGURIA | |
La Spezia | | | |
Genova | da 1 euro a 3 euro | gratis fino a 14 anni | Esenzioni: – dal 9° giorno – minori fino al 14° anno di età – persone che si devono sottoporre a terapie in strutture sanitarie – persone che assistono degenti ricoverati – forze dell’ordine – soggetti che soggiornano a spese dell’Amministrazione comunale Fonte |
| | LOMBARDIA | |
Bergamo | – 6% sul costo del pernottamento con limite massimo di 4€ a persona per notte. – Negli “Ostelli della gioventù” l’importo è di 0,50€ a persona per notte. | gratis fino a 18 anni | L’imposta si applica solo per le prime 5 notti di pernottamenti consecutivi. |
Verbania | .1,50 euro per notte per persona | | |
Peschiera del Garda (VR) | 0,80 euro per notte per persona | gratis fino a 14 anni | applicata dal 01/05 al 31/10 |
Milano | da 2 a 5 euro | gratis fino a 18 anni | Regolamento comunale |
| | MARCHE | |
| | | |
| | MOLISE | |
| | | |
| | PIEMONTE | |
Torino | da 1,30 a 5 euro | gratis fino a 12 anni | Altre info ed esenzioni Comune di Torino |
Comuni piemontesi di Borgaro T.se, Caselle T.se, San Benigno, San Mauro, Settimo, Volpiano | 0,40 euro per stella per notte per persona (per un massimo di 5 giorni consecutivi) | | dal 16/01 al 31/03 l’imposta è ridotta del 50% |
| | PUGLIA | |
Otranto (LE) | da 1 euro a 2 euro | gratis fino a 12 anni | Altre esenzioni:- Coloro che pernottano presso gli ostelli della gioventù. – gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici –coloro che soggiornano nei periodidell’anno compresi dal 1° gennaio al 31 marzo e dal 1° ottobre al 31 dicembre Leggi l’informativa completa |
Gallipoli (LE) | Dal 1° giugno al 30 settembre: 1 euro Dal 01 aprile al 31 maggio 2023 e dal 01 al 31 ottobre 2023: € 0,50 al giorno a persona. | gratis fino a 16 anni | Esenzioni: – disabili – accompagnatori degenti ricoverati presso strutture sanitarie; – i volontari che prestano il proprio servizio in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione comunale, ovvero in occasione di emergenze ambientali; – gli appartenenti alle forze dell’ordine, statali e locali, per ragioni di servizio; – gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici – i soggiornanti di viaggi organizzati dagli Enti Locali; |
Alberobello (BA) | da 0,50 euro a 1,00 euro | gratis fino a 13 anni | Regolamento comunale |
| | SARDEGNA | |
Villasimius (CA) | da 0,50 euro a 2 euro | gratis fino a 10 anni | |
S. Margherita di Pula (CA) | | | |
| | SICILIA | |
Catania | da 1 euro a 2,50 euro | gratis fino a 18 anni | |
Terrasini (PA) | | | |
| | TOSCANA | |
Firenze | da 1 euro a 5,00 | gratis fino a 12 anni | Esenzioni (con certificazione): – soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie – i pazienti che effettuano cure ospedaliere in regime di day hospital; – gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Firenze. |
Montecatini (PT) | da 0,35 euro a 1,70 euro per notte per persona | | Delibera Comune di Montecatini |
Calenzano (FI) | da Novembre a Febbraio, Agosto: 1,50 euro per notte per persona da Marzo a Settembre:2,00 euro per notte per persona | gratis fino a 12 anni | per gruppi da 15 persone |
Campi Bisenzio (FI) | € 3,00 in alta stagione; € 2,00 in bassa stagione per persona a notte | gratis fino a 12 anni | esenzioni dalla 4° notte |
Siena | 01/11 – 28/02: 1-4 stelle = 1,00 euro 5 stelle = 3,00 euro01 /03 – 31/10: 1-4 stelle = 2,00 5 stelle = 5,00 euro | gratis fino a 12 anni | sino ad un massimo di 6 pernottamenti consecutivi |
San Gimignano (SI) | Da 0,75€ a 3 euro | | Fonte |
Altri comuni toscani con tassa di soggiorno: Asciano Barberino del Mugello Bagno a Ripoli Barberino Val d’Elsa Bibbona Borgo San Lorenzo Bucine Calenzano Campi Bisenzio Campiglia Marittima Capraia e Limite Casole d’Elsa Castagneto Carducci Castelfiorentino Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d’Orcia Cecina Cavriglia Cerreto Guidi Certaldo Chianciano Terme Chiusi Colle Val d’Elsa Cortona Dicomano Empoli Fiesole Figline Valdarno Firenzuola Follonica Fucecchio Gaiole in Chianti Gambassi Terme / Montalone Gavorrano Greve in Chianti Impruneta Incisa Valdarno Lamporecchio Lastra a Signa Livorno Londa Marradi Massa Massa Marittima Montecatini Terme Montelupo Fiorentino Montepulciano Montescudaio Monteriggioni Montespertoli Montevarchi Palazzuolo sul Senio Pelago Pietrasanta Piombino Poggibonsi Pontassieve Pontedera Portoferraio Radda in Chianti Rapolano Terme Reggello Rignano sull’Arno Rosignano Marittimo Rufina San Casciano Val di Pesa San Gimignano San Giuliano Terme San Godenzo San Piero a Sieve San Quirico d’Orcia San Vincenzo Sarteano Scarlino Scarperia Sesto Fiorentino Signa Suvereto Tavarnelle Val di Pesa Viareggio Vicchio Vinci Unione dei Comuni Empolese Valdelsa Unione Montana dei Comuni del Mugello | da o,50 a 5 euro | | Fonte |
| | TRENTINO-A.ADIGE | |
| | | |
| | UMBRIA | |
Terni | da 1 a 5 euro | gratis fino a 16 anni | – soggetti ospiti per situazioni di emergenza – i cittadini stranieri richiedenti protezione nazionale – gli autisti di pullman delle agenzie di viaggi e turismo – personale appartenente alla Polizia di Stato e alle altre Forze Armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblicaFonte |
Perugia | da 0,25 fino a 5,00 euro | gratis fino a 14 anni | – soggetti ospiti per situazioni di emergenza – i cittadini stranieri richiedenti protezione nazionale – gli autisti di pullman delle agenzie di viaggi e turismo – personale appartenente alla Polizia di Stato e alle altre Forze Armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblicaRegolamento comunale |
| | VALLE D’AOSTA | |
| | | |
| | VENETO | |
Venezia | da 0,30 euro a 4 euro a seconda della tipologia di struttura, classificazione, ubicazione e stagionalità | gratis fino a 12 anni | Informativa, Tariffeed esenzioni |
Padova | da 1 euro a 3 euro | gratis fino a 16 anni | Infomativa ed esenzioniComune di Pd |
FAQs
L'imposta di soggiorno non può essere istituita da tutti i Comuni, ma solo in quelli turistici, le città d'arte e i capoluoghi di provincia.
Dove non si paga la tassa di soggiorno in Italia? ›
Tale tassa non è però addebitabile a diverse categorie di viaggiatori: residenti, bambini al di sotto dei 12 anni, universitari fuori sede, disabili e accompagnatori, malati e i congiunti di chi è ricoverato in strutture sanitarie, militari e Polizia, autisti di autobus e accompagnatori turistici.
Quando si versa l'imposta di soggiorno al Comune? ›
entro il 15 aprile per il primo trimestre. entro il 15 luglio per il secondo trimestre. entro il 15 ottobre per il terzo trimestre. entro il 15 gennaio per il quarto trimestre.
Chi è esente dall imposta di soggiorno? ›
Tutti i turisti che soggiornano in alloggi in Italia sono tenuti a pagare la tassa di soggiorno, con alcune eccezioni. Sono esenti dal pagamento della tassa i seguenti individui: Bambini al di sotto dei 10 anni. Persone con disabilità e i loro familiari o assistenti che li accompagnano.
In quale paese si paga la tassa di soggiorno? ›
La tassa di soggiorno esiste non solo in Italia ma anche in Grecia, Francia e Spagna. Ad Atene, durante il vostro soggiorno in un hotel o in un appartamento pagherete 0,50 euro per persona adulta (25 euro al massimo).
Chi si rifiuta di pagare la tassa di soggiorno? ›
Nel caso di rifiuto alla corresponsione dell'imposta da parte dell'ospite, il gestore gli farà compilare e sottoscrivere il modulo predisposto dal Comune e lo trasmetterà a quest'ultimo.
Quando la tassa di soggiorno non è dovuta? ›
Di solito sono esenti dal pagamento dell'imposta: I residenti. I bambini fino ai 10 anni o 14 anni. I malati e assistenti ai degenti ricoverati presso strutture sanitarie.
Chi ha 70 anni paga la tassa di soggiorno? ›
La tariffa dell'imposta di soggiorno è ridotta nella misura del 20% nei confronti: degli ospiti con età anagrafica superiore a 70 anni, ovvero dal giorno del compimento di anni 70. dei giovani con età compresa tra i 15 e i 25 anni, inteso dal compimento dei 15 anni fino al giorno prima del compimento dei 26 anni.
Dove costa di più la tassa di soggiorno? ›
Ecco quali sono le città italiane dove attualmente la tassa di soggiorno è più cara: Roma: chi soggiorna in una struttura a 5 stelle paga 10 euro a notte, con una media di 5,50 euro (dai 3 ai 7 euro al giorno) rispetto ai 3,70 euro del 2023.
Chi è obbligato a versare all Erario L'imposta di soggiorno? ›
34/2020 - articolo 180) introduce alcune novità rilevanti: il gestore assume il ruolo di responsabile di imposta, ed è obbligato personalmente, per come vuole ora la norma, al pagamento verso l'erario; le strutture ricettive sono obbligate alla presentazione di una dichiarazione annuale entro il 30 giugno di ogni anno.
Per esempio, se 2 persone si trattengono 3 notti, il totale dei pernottamenti è pari a 6 (2x3), se invece gli ospiti sono 5 e 2 di essi si trattengono 5 notti mentre 3 si trattengono 1 notte sola, il totale dei pernottamenti è pari a 13 (2x5 + 3x1).
Chi è tenuto a pagare la tassa di soggiorno? ›
Il soggetto passivo dell'imposta di soggiorno è colui che pernotta nelle seguenti strutture ricettive: alberghi, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi, campeggi, aree attrezzate riservate alla sosta delle autocaravan, villaggi turistici, residence, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e ...
Quali Comuni possono applicare l'imposta di soggiorno? ›
L'imposta di soggiorno non può essere istituita da tutti i Comuni, ma solo da Comuni capoluogo di Provincia, dalle Unioni di Comuni, dai Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o delle città d'arte e da quelli che hanno sede giuridica nelle isole minori o quelli nel cui territorio insistono ...
Chi paga la tassa di soggiorno con Airbnb? ›
Se Airbnb non riscuote le tasse di soggiorno nel tuo comune, gli host rimangono gli unici responsabili per la riscossione e il versamento di tutte le imposte di questo tipo applicabili.
Quale governo ha introdotto la tassa di soggiorno? ›
La Tassa di soggiorno è stata introdotta in Italia, tramite l'approvazione da parte del Governo della legge sul federalismo fiscale municipale del 3 marzo 2011, come previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n.
Cosa succede se non lasci la tassa di soggiorno? ›
Nel caso in cui ci siano errori o violazioni degli obblighi in merito al pagamento della tassa di soggiorno è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria per le strutture ricettive che parte da un minimo di 25€ ad un massimo di 500€ ai sensi dell'articolo 7-bis, comma 1, del D. Lgs. n.
Quanto incassa il Comune di Roma con la tassa di soggiorno? ›
Per il 2019 Federalberghi ha stimato un introito di oltre 600 milioni. La città con il maggior gettito è stata Roma, con un incasso pari a 130 milioni, il 27,7% del totale.
Chi ha introdotto la tassa di soggiorno in Italia? ›
La Tassa di soggiorno è stata introdotta in Italia, tramite l'approvazione da parte del Governo della legge sul federalismo fiscale municipale del 3 marzo 2011, come previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n.